Il mondo della telefonia non è un settore tecnicamente semplice da comprendere e, purtroppo, le insidie e i contratti poco trasparenti sono sempre dietro l’angolo.
ㅤ
Questo articolo nasce per dare delle risposte importanti a tutti quegli imprenditori che vogliono il massimo delle prestazioni all’interno della propria azienda e, soprattutto, desiderano godere di un’assistenza post vendita che fornisca informazioni precise e reali, con il supporto di un professionista in carne ed ossa che faccia dimenticare per sempre le ore di attesa i call center o le chat virtuali.
ㅤ
In questo articolo vedremo:
ㅤ
Per capire la differenza tra i vari tipi di connessione presenti sul mercato, bisogna fare un passo indietro. Questo passo indietro serve per capire come funziona il meccanismo che porta la connessione Internet dentro la tua azienda, il tuo ufficio o la tua abitazione.
ㅤ
Andiamo un po’ indietro nel tempo: siamo nell’era precedente alla nascita del web, in cui Internet non esiste ancora. Esistono semplicemente i telefoni fissi e il fax.
ㅤ
I cavi che compongono la rete urbana hanno dunque l’obiettivo di portare il segnale telefonico dalla centrale agli uffici, alle aziende e alle case.
ㅤ
Ma com’è possibile, nel concreto, trasportare il segnale? Serve un conduttore. Visto che i segnali telefonici sono segnali elettrici, la scelta cade sul rame, che è un ottimo materiale conduttore.
ㅤ
Probabilmente ti è capitato di sentir parlare di “Doppini di rame” o “Coppie di rame”: questo perché, per condurre un segnale telefonico, non basta un solo cavo di rame. Ma ne servono appunto due. Grazie a questa infrastruttura, basata sul rame, è stato possibile mettere in comunicazione tutto il mondo con l’apparecchio del telefono.
ㅤ
Dopodiché arrivano gli anni Novanta e nasce il World Wide Web: entriamo nell’era di Internet.
Chi non si ricorda della nascita dei primi modem, con il mitico 56k? Probabilmente solo chi era troppo piccolo per averne memoria o chi non era ancora nato.
ㅤ
È stata l’epoca in cui Internet è arrivato, per la prima volta nella storia, nelle nostre case e nelle nostre aziende. Sembrava qualcosa di rivoluzionario. Anzi, era totalmente qualcosa rivoluzionario, nonostante oggi ci venga un sorriso nel ripensare al suono diabolico del modem 56k.
ㅤ
Dopodiché, nasce la tecnologia dell’ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) per portare una navigazione più veloce, accedendo digitalmente a Internet.
Per poi arrivare alla tanto attesa fibra ottica, che sta cambiando l’esperienza di navigazione in tutto il mondo.
ㅤ
Ma quali sono i vantaggi della fibra ottica rispetto al “Doppino di rame”.
ㅤ
Di solito, la fibra ottica è associata alla connessione veloce. Tanto che sentiamo sempre parlare di “Fibra fino a 100 Mega”, “Fibra fino a 200 Mega”, “Fibra fino a un Gigabit”.
ㅤ
E qui ti invitiamo a fare sempre molta attenzione: bisogna distinguere tra la velocità scritta sull’offerta che ti viene proposta, e la velocità effettiva.
ㅤ
Innanzitutto, ricordati sempre che quello che leggi sull’offerta della compagnia telefonica è la velocità “fino a”. Ponici sempre un occhio di riguardo, perché è veramente importante: se stai acquistando una connessione con una velocità “Fino a 200 Megabit”, è quasi impossibile che la velocità massima che toccherai sarà proprio di 200 Megabit.
ㅤ
Sicuramente non toccherai quella velocità con la connessione tramite Wi-Fi, questo è sicuro. Ricordati sempre che il Wi-Fi è comodissimo, perché è una connessione senza fili. Ma la connessione con il cavo Ethernet sarà sempre più veloce, perché il segnale arriva direttamente via cavo. Anche se, senza dubbio, esistono alcune coperture di rete che garantiscono una velocità di navigazione tramite Wi-Fi che non ha nulla da invidiare alla connessione via cavo.
In ogni caso, una connessione in fibra ha una velocità molto superiore rispetto all’ADSL.
ㅤ
Puoi verificare tu stesso: scarica una qualsiasi app sul tuo smartphone per verificare le prestazioni di una rete Internet. Ti basta aprire lo Store e cercare “Speed test”.
ㅤ
Dopodiché, collegati al Wi-Fi della rete fissa che vuoi controllare e avvia la verifica tramite l’applicazione hai scaricato. Otterrai due valori:
ㅤ
Per completezza, ti suggeriamo di effettuare il test di velocità anche da computer, collegandoti a Internet via cavo: il risultato del test dallo smartphone collegato al Wi-Fi è influenzato da diversi fattori “esterni”, tra cui anche la qualità dello smartphone stesso.
ㅤ
Ma la fibra non porta solamente vantaggi dal punto di vista della velocità. In particolare vogliamo sottolineare tre vantaggi:
ㅤ
L’unico svantaggio della fibra ottica rispetto al rame è legato ai costi e alle modalità di installazione: parliamo di una fascia di prezzo più alta e di una difficoltà tecnica per l’installazione più elevata.
ㅤ
Per queste ragioni (soprattutto quella legata ai costi) non esiste un solo tipo di fibra, ma due.
ㅤ
Vediamoli entrambi in modo molto semplice.
ㅤ
➤ La fibra “pura”, ovvero quella che può arrivare fino a 1 Gigabit di velocità, si chiama FTTH. È un acronimo, che significa “Fiber To The Home”: dunque, la fibra direttamente alla casa.
La FTTH ha il cavo in fibra interamente in vetro, che dalla centrale arriva direttamente alla tua azienda, al tuo ufficio o alla tua abitazione. Questa è la soluzione più costosa, che garantisce la massima velocità, in quanto c’è un filo diretto tra la centrale e il cliente finale. I costi dell’infrastruttura non consentono, almeno nel breve, di coprire anche le periferie. Per questo motivo, l’FTTH è presente nelle grandi città e nei centri più popolati.
ㅤ
➤ Il secondo tipo di fibra è, in parole povere, il compromesso che è stato creato per dare una connessione superiore all’ADSL, con dei costi non eccessivi. Il suo nome è FTTC, che significa “Fiber To The Cabinet”. Il collegamento inizia sempre dalla centrale, dalla quale parte la fibra ottica, ma non arriva direttamente nella tua azienda o nella tua casa. Bensì, arriva in una cabina (“Cabinet”), per poi arrivare al cliente finale tramite il rame. Questo ultimo passaggio ovviamente compromette le prestazioni in termini di velocità, ma tendenzialmente assicura una performance superiore all’ADSL.
Se dovessimo fare un paragone automobilistico tra le varie tecnologie, lo scenario sarebbe questo: immaginati una superstrada o un’autostrada a tre corsie:
ㅤ
ㅤ
ㅤ
Entriamo ora all’interno dell’argomento più scottante del mondo della telefonia: i costi nascosti e le sorprese quando arriva la fattura.
ㅤ
Se sei un imprenditore, almeno una volta ti è capitato di concordare un canone mensile con la compagnia telefonica, per poi ritrovarti la sorpresa quando arriva l’addebito (nella maggior parte dei casi, con fattura bimestrale).
ㅤ
Ma non solo una sorpresa per quanto riguarda il prezzo. Capita spesso anche una sorpresa sulle prestazioni. Magari il commerciale ti ha promesso una velocità di un certo tipo, ma quando verifichi l’effettiva performance ti metti le mani nei capelli.
ㅤ
Eppure ti avevano rassicurato che non ci sarebbero stati costi nascosti e che la velocità era garantita.
ㅤ
Partiamo da un presupposto molto importante: per i contratti “classici” di servizi telefonici, non esiste la banda garantita. Mai, in nessun caso. Se qualcuno prova a raccontartela, ti sta prendendo in giro (oppure lo fa ingenuamente, perché non è nemmeno lui al corrente di come stanno effettivamente le cose).
ㅤ
Per quanto riguarda invece i costi nascosti, purtroppo le compagnie telefoniche hanno proprio questa fama. Così, ti ritrovi degli addebiti per servizi aggiuntivi e non riesci a capire di cosa si tratta.
ㅤ
Dunque, vediamo insieme quali sono i costi nascosti più frequenti. In questo modo, avrai un “vaccino anti costi nascosti”, a vita.
ㅤ
Su di tutti però, esiste un particolare costo nascosto che è il più penalizzante di tutti: stiamo parlando dell’assenza di un vero supporto umano quotidiano.
ㅤ
Certo, hai sempre l’assistenza tramite call center e, nei casi più fortunati, anche il commerciale come punto di riferimento.
ㅤ
Ma, nel momento in cui arriva il momento del bisogno, si torna sempre nella nefasta situazione in cui ti dicono che verrà aperta la segnalazione e che devi semplicemente rimanere in attesa, perché “i tecnici ci stanno lavorando”.
ㅤ
Il problema è che queste attese possono allungarsi per 48/72 ore e, nei casi peggiori, anche per più di una settimana. E tu rimani impotente, in balia del disservizio, con tutti i danni annessi e connessi per la tua azienda e per il tuo personale.
ㅤ
Esiste una soluzione per far sì che tutto questo diventi un lontano ricordo?
ㅤ
Per fortuna sì, esiste! Ed è anche molto più accessibile di quanto si creda. Vediamo insieme di cosa si tratta nella terza e ultima sezione.
ㅤ
ㅤ
ㅤ
Il mondo della telefonia si divide in due:
➤ Da una parte troviamo tutti i pacchetti con canone preconfezionato, che propongono le grandi compagnie telefoniche
➤Dall’altra troviamo le soluzioni create davvero su misura per le aziende.
ㅤ
Nulla togliere ai grandi player di questo settore, ma quando ti dicono che la soluzione verrà studiata e personalizzata sulla base delle tue esigenze, è vero fino a un certo punto.
ㅤ
Sicuramente ci sono tantissimi commerciali che sono molto bravi a individuare le tue esigenze e i tuoi obiettivi, ma non potranno mai creare una proposta per un servizio costruito, da zero, su misura per te. Il motivo è molto semplice: di base le offerte sono comunque quelle che la compagnia telefonica mette a disposizione nel listino.
ㅤ
Esiste però una ristrettissima cerchia di aziende, sul territorio, che si prendono la responsabilità di investire nell’infrastruttura di rete e offrirti una connessione Internet di cui sono proprietari.
ㅤ
Grazie a questo tipo di approccio, avrai la possibilità di:
ㅤ
Siamo orgogliosi di aver creato, all’interno di Punto Com Group, un’intera Business Unit dedicata al complicato mondo della telefonia, basata proprio sulle logiche che abbiamo visto finora:
ㅤ
La redditività e il successo della tua impresa passano anche dalle prestazioni della connessione Internet. Questo è il nostro credo: il credo che hanno già sposato oltre 300 imprenditori del Nord Italia.
ㅤ
Se anche tu vuoi dimenticarti per sempre le ore di attesa ai call center, avere il contatto diretto con il tuo tecnico dedicato e affidarti a un’azienda che investe ogni anno nell’infrastruttura, entra subito in contatto con noi per richiedere una prima analisi gratuita.
Come farlo? Invia una mail a marketing@puntocomgroup.com o contatta i nostri uffici al numero 030 7704489
Continua a seguirci sulle nostre pagine social per rimanere aggiornato su tutto il mondo dell’informatica. Ci vediamo al prossimo articolo!