
Smart Working e Cybersecurity: un’arma a doppio taglio per la sicurezza informatica?
30 Luglio 2022
Digital Signage: esempi di reale applicazione per la tua azienda
30 Agosto 2022Industria 4.0 per il mondo metalmeccanico: trasformazioni e opportunità

In questo articolo torniamo a parlare di industria 4.0, in particolare per il settore metalmeccanico.
Si tratta di uno dei settori che può trarre più benefici dall’industria 4.0, e non solo in termini di aumento della produttività.
Nonostante diverse PMI italiane siano ancora convinte che l’industria 4.0 sia solo per le grandi aziende, ci sono moltissimi imprenditori, a capo di piccole imprese, che hanno capito le potenzialità di questa trasformazione.
Vogliamo che il concetto di base sia chiaro: la quarta rivoluzione industriale è un fenomeno che coinvolge tutte le aziende in Italia. Anzi, le aziende di piccole e medie dimensioni possono essere protagoniste di tutto questo.
Industria 4.0 e metalmeccanica
Quando parliamo di industria 4.0 applicata alla metalmeccanica, ci riferiamo a una serie di tecnologie che accompagnano tutto il processo produttivo dell’azienda.
Infatti, grazie alla quarta rivoluzione industriale è possibile connettere i macchinari con i vari software, ottenendo:
Aumento della produttività
Migliore efficienza
Raccolta approfondita di dati
Aumento della qualità del lavoro del personale
Maggior flessibilità
Maggior valore percepito da parte del cliente
Riduzione costi
L’innovazione e i nuovi strumenti digitali stanno progressivamente affiancando i tradizionali sistemi di produzione, mettendo le basi verso quella che possiamo chiamare “Metalmeccanica 4.0”.
L’industria 4.0 è quindi sinonimo di un processo evolutivo graduale ed incrementale, con lo scopo di integrare le nuove tecnologie digitali nelle imprese industriali.
Implementare l’industria 4.0 per un’azienda metalmeccanica significa basare i processi produttivi su:
Tecnologie di produzione e prodotti innovativi
Meccatronica e robotica
Tecnologie ICT per la virtualizzazione dei processi di trasformazione
Sistemi per la valorizzazione e l’ottimizzazione del lavoro umano
Ci soffermiamo in particolare sull’ultimo punto, per tornare a sfatare un terribile falso mito: molto spesso si pensa che il passaggio all’industria 4.0 abbia come conseguenza certa l’eliminazione di posti di lavoro.

Si crede che i macchinari e la tecnologia portino, inevitabilmente, a rendere obsolete le mansioni dei lavoratori.
Ma non è così: l’industria 4.0 è in grado di mettere il personale nelle condizioni di poter operare più serenamente, con più sicurezza e con più dati a propria disposizione.
L’obiettivo dell’industria 4.0 nella metalmeccanica
L’obiettivo principale è creare una “Fabbrica intelligente”. È ciò che viene chiamato “Smart Manufacturing”, ovvero nuovi processi produttivi derivanti dall’interconnessione, resa possibile proprio dall’industria 4.0.

La fabbrica intelligente sarà non solo più performante, ma anche più competitiva sul mercato.
Un’azienda metalmeccanica sarà in grado di automatizzare i processi produttivi, grazie alla tecnologia e all’informatica.
La conseguenza dell’automazione sarà un’importante riduzione dei tempi di produzione e una maggiore flessibilità e capacità di adattamento, nel caso in cui dovessero arrivare dei cambiamenti in corso d’opera.
Ci sono della agevolazioni per integrare l’industria 4.0 in un’azienda metalmeccanica?
La risposta è affermativa. Esistono degli importanti incentivi fiscali per chi decide di abbracciare questa trasformazione.
Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione diversi incentivi:
Super ammortamento
- Iper ammortamento
Nuova Sabatini
Credito d’imposta
Tutto questo prende il nome di “Piano Nazionale Industria 4.0” e ha l’obiettivo di incentivare le aziende italiane che decidono di investire in beni strumentali nuovi (beni che abbiano la funzione di migliorare i processi produttivi, tramite la digitalizzazione).
Questi incentivi valgono sia per i beni materiali (i macchinari) che per i beni immateriali (software).
Dunque: come agire?
Muoversi da soli in questo complicato mondo non è sicuramente facile: sia per quanto riguarda l’implementazione dal punto di vista tecnico, sia per quanto riguarda la burocrazia legata agli incentivi.
Per questo motivo, in Punto Com Group troverai un alleato strategico che ha accompagnato negli ultimi anni già diversi imprenditori del settore metalmeccanico.
Ti affiancheremo per:
La verifica dei requisiti e l’iter burocratico di accesso alle agevolazioni
L’analisi dei processi e delle macchine produttive per trovare le migliori soluzioni, software e hardware, per la tua situazione specifica
La creazione del progetto 4.0 per la tua impresa
La formazione e il supporto continuo
Per approfondire, contatta i nostri uffici allo 030.7704489, o scopri di più sulla nostra pagina dedicata all’Industria 4.0.
Per informazioni più generiche, scrivici via mail a marketing@puntocomgroup.com
Ci vediamo al prossimo articolo!